Profilo

001

Formazione

1981 · Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano con la Tesi “Tassonomia sierologia dello Streptococco Mutans in corso di lesioni cariose”
Relatore: Prof. E. Giannì
Correlatore: Prof. A. Salvato
Voto di Laurea: 100 e Lod

1984 · Specializzato in Odontostomatologia con la Tesi “Ricerca Epidemiologica dell’epatite B in 436 odontostomatologici”
Relatore: Prof. E. Giannì
Correlatore: Prof. A. Salvato
Voto di specializzazione: 70 e Lode

1986 · Specializzato in Ortognatodonzia con la Tesi “La cartella clinica in Ortognatodonzia”
Relatore: Prof. E. Giannì
Correlatore: Prof. A. Salvato
Voto di specializzazione: 70 e Lode

1997 · Fellowship at:

  • Department of Oral Maxillo-Facial Surgery (Head: Philip J. Boyne, DMD, MS, DSc), School of Dentistry, Loma Linda University, Loma Linda CA (1991).
  • Division of Oral Maxillo-Facial Surgery (Head: Robert E. Marx, DDS), School of Medicine, University of Miami, Miami FL (2000). 
002

Incarichi​

Past-President (2007-2008) della Società Italiana di Chirurgia Orale ed Implantologia (SICOI).

Past-President (2017-2018) della Italian Academy of Osseointegration (IAO), Accademia Italiana di Implantologia.

Vice-chair dell’“Academy of Osseointegration (AO) Global Program Development Committee”.

Membro del “Credential Committee” per l’Academy of Osseointegration (AO)

Section Editor: Clinical Concepts per “International Journal of Oral Implantology” (IJOI), Quintessence Publishing, Hanover Park, Illinois (USA).

Membro dell’Editorial Board di

– The International Journal of Oral and Maxillofacial Implants (IJOMI), Quintessence Publishing Co, Inc, Illinois (USA).

– International Journal of Periodontics and Restorative Dentistry (IJPRD), Quintessence Publishing, Hanover Park, Illinois (USA).

Direttore Scientifico della rivista Quintessenza Internazionale & Jomi, Quintessenza Edizioni Milano.

Referee per la Chirurgia Orale e l’Implantologia a supporto della Commissione Nazionale del Ministero della Salute per la Formazione Continua in Medicina ed Odontostomatologia.

Revisore per la Cochrane Collaboration a livello dell’Oral Health Group.

003

CARRIERA

Responsabile del Reparto di Implantologia e Riabilitazione Orale presso la Clinica Odontoiatrica (Direttore Prof. L. Francetti), I.R.C.C.S. Istituto Ortopedico Galeazzi, Università degli Studi di Milano.

Professore a contratto, Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Università degli Studi di Milano.

Adjunct Clinical Associate Professor, Department of Periodontics and Oral Medicine, University of Michigan, School of Dentistry, Ann Arbor, Michigan 48109-1078 USA.

Ha conseguito l’abilitazione come Professore di I e II fascia al concorso di Abilitazione Scientifica Nazionale nel Bando 2012.

Docente al Corso Elettivo (Direttore: prof. A.B. Giannì) “Terapia riabilitativa e ricostruttiva dei mascellari: quale collaborazione oggi tra ortodontista e implantoprotesista e chirurgo maxillo-facciale nella pratica clinica”, Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Università degli Studi di Milano.

Docente al Corso Residenziale Full Immersion di Implantoprotesi, Università Vita-Salute San Raffaele, Dental School, Scuola Post-Universitaria (Direttore: Prof. E. F. Gherlone, Coordinatore: Dr. R. Vinci)

Docente al Master di II livello in Odontoiatria Digitale (Direttore: Prof. A. Macchi), Università degli Studi dell’Insubria, Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Morfologiche (Direttore: Prof. A. Tagliabue).

Docente al Master in Odontologia Forense (Direttore: Prof. Gian Aristide Norelli), Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Scienze della Salute, Sezione di Scienze Medico-Forensi.

Docente al Diploma Europeo Interuniversitario di Implantologia, Università della Corsica “Pasquale Paoli”, Department Santé (Direttore Prof. Pascal Valentini), Diplôme Inter-Universistaire Européen d’Implantologie, Corte Corsica, Francia e presso l’Università di Liegi, Belgio (Direttore Prof. Eric Rompen).

Docente al “Diploma Universitario in Implantologia”, Department of Biomaterials Handicap Research, University of Göteborg, Svezia (Direttore: Prof. Thomas Albrektsson) e Clinica Aparicio (Direttore: Dr. Carlos Aparicio), Barcellona, Spagna.

Visiting Professor New York University, College of Dentistry (Direttore Prof. D. P. Tarnow), New York, NY, USA.

Direttore del “Master in Implantologia Orale”, IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi in collaborazione con Università degli Studi di Milano, Italy.

Fellow dell’”International College of Dentists”.

Socio attivo della Academy of Osseointegration (AO), dell’European Association for Osseointegration (EAO), della Società Italiana di Implantologia Osteointegrata (SIO) e della Società Italiana di Chirurgia Orale ed Implantologia (SICOI).

Membro attivo del Board Europeo di Chirurgia Orale (EFOSS).

Socio Effettivo dell’Associazione Amici di Brugg.

Presidente AISG (Advanced Study Group in Implantology).

004

SOCIETÀ SCIENTIFICHE

Past-President (2007-2008) della Società Italiana di Chirurgia Orale ed Implantologia (SICOI).

Past-President (2017-2018) della Italian Academy of Osseointegration (IAO), Accademia Italiana di Implantologia.

Socio attivo della Academy of Osseointegration (AO), dell’European Association for Osseointegration (EAO), della Società Italiana di Implantologia Osteointegrata (SIO) e della Società Italiana di Chirurgia Orale ed Implantologia (SICOI).

005

ONOREFICENZE

Vincitore insieme a F. Galli, M. Capelli, F. Zuffetti, M. Esposito del William R. Laney Award per il miglior articolo scientifico apparso sull’International Journal of Oral and Maxillofacial Implants (JOMI), volume 22, numero 5, 2007 al Congresso dell’Academy of Osseointegration (AO), San Diego USA, 26-28 Febbraio 2009.

Vincitore del Premio Internazionale per la Ricerca in Odontoiatria della XVI edizione anno 2015 delle “Giornate della Scuola Medica Salernitana”, Ordine dei Medici Chirurgi e degli Odontoiatri della Provincia di Salerno. 

Profilo-Etica-03
Profilo-Etica-03
006

Etica

La missione è fornire una diagnosi meticolosa, un trattamento e una gestione completa dei casi complessi. Un team di professionisti altamente preparati lavora in stretta collaborazione per ottenere il miglior risultato possibile per il paziente.

La didattica si unisce alla ricerca scientifica e clinica e si esprime con un lavoro di squadra interdisciplinare arricchito da una costante collaborazione.

La nostra filosofia non è quella di raggiungere l’80% di successo, vogliamo aggiungere il 20% che fa la differenza.

L’eccellenza clinica si basa su protocolli e attenzione ai dettagli, i due fattori più importanti per ottenere risultati a lungo termine.

Con questa “filosofia vincente” unita a 35 anni di esperienza clinica, siamo orgogliosi di offrire programmi di corsi innovativi che vi permetteranno di offrire trattamenti migliori e più completi per i vostri pazienti.