Attività Scientifica

001

RICERCA

I principali campi di ricerca di cui il Prof. Tiziano Testori si occupa sono:

  • Sviluppo e ricerca delle tecniche di chirurgia del seno mascellare con approccio laterale e crestale.
  • Ricostruzione dei mascellari e chirurgia ossea e rigenerativa pre-implantare e post-traumatica.
  • Implantologia estetica correlata ad agenesie dentarie.
  • Carico immediato.
  • Odontoiatria digitale e sviluppo di protocolli di ricerca.
  • Chirurgia orale mininvasiva: estrazione di elementi dentali complessi e utilizzo di fattori di crescita
  • Utilizzo di fattori di crescita in chirurgia implantare.
  • Protesi estetica e funzionale con innovativi protocolli digitali.

002

PUBBLICAZIONI

Il Prof. Testori è autore e co-autore di pubblicazioni ed articoli sulle più importanti riviste scientifiche nazionali ed internazionali; è altresì autore di monografie e capitoli in libri.

Author of 167 peer-reviewed publications indexed in Pub Med

h-index 45 generated by Scopus

h-index 103 generated by Google Scholar

Expert in Sinus Floor Augmentation University of Michigan – ExpertScape

Expert in Sinus Floor Augmentation University of Michigan - ExpertScape

Libri

La chirurgia del seno mascellare e le alternative terapeutiche

Maxillary sinus surgery and alternatives in treatment

La chirurgia del seno mascellare e le alternative terapeutiche” riporta in dettaglio l’esperienza clinica e gli sforzi nel campo della ricerca del nostro gruppo di ricerca clinica che analizza l’elevazione del seno mascellare da ogni possibile angolazione. Attraverso i numerosi contributi multidisciplinari, le procedure chirurgiche sono presentate con il supporto di conoscenze delle scienze di base e di altre specialità mediche. Nessun aspetto collegato alla chirurgia del seno mascellare, è stato trascurato. le tecniche endoscopiche, radiologiche, anestesiologiche e di sedazione cosciente sono presentate sotto forma di protocolli operativi. Vengono illustrate le basi razionali e le indicazioni cliniche specifiche per ciascun materiale da innesto, oltre ai relativi dati istologici. Vengono inoltre discusse sia le tecniche tradizionali che quelle più innovative di chirurgia del seno mascellare, insieme ai criteri clinici che le supportano. Particolarmente innovativi risultano i capitoli relativi alle alternative terapeutiche, alla chirurgia piezo-elettrica ed all’applicazione dell’uso dei concentrati piastrinici nella chirurgia del seno mascellare.

Il carico immediato. La nuova era dell’implantologia orale

Immediate loading. A new era in oral implantology

Tra le procedure innovative che hanno segnato un’importante passo in avanti qualitativo dei protocolli implantari originali, il carico immediato si contraddistingue per la sua rilevanza nelle applicazioni cliniche routinarie. L’evoluzione del protocollo di carico immediato rappresenta l’esempio più significativo di come e quanto la terapia implantare negli ultimi anni si sia lasciata influenzare, guidare e trasformare, dai nuovi concetti di biologia e biomeccanica di pertinenza di altre branche della scienza. Il carico immediato nei pazienti totalmente edentuli o con dentatura residua, offre oggi indiscutibili vantaggi di ordine psicologico e sociale ed eleva l’efficienza operativa riducendo i tempi operativi e minimizzando l’invasività chirurgica.

Implantologia. Tecniche implantari mininvasive ed innovative

In questo libro è illustrato un percorso didattico che valuta in modo razionale e consequenziale i più importanti fattori di rischio in terapia implantare unita ad una moderna fase diagnostica e progettuale con lo scopo di meglio curare i pazienti che affidano a noi la propria salute.
L’evoluzione nel campo implantare ha determinato una maggiore attenzione degli operatori a sviluppare capacità operative sempre più sofisticate con l’obiettivo di risolvere situazioni cliniche sempre più difficili, tuttavia in questa esponenziale crescita di conoscenze e tecniche operative, l’operatore si focalizza sempre molto sulla pura tecnica senza un’attenta valutazione dei meccanismi di guarigione.
Per questa ragione, la parte centrale del libro analizza non solo le innovative procedure chirurgiche mininvasive atte ad aumentare il comfort post-operatorio del paziente ma anche gli aspetti strettamente biologici che influenzano il risultato clinico.
Nella terza parte dell’opera si è posto l’accento sui corretti protocolli per il mantenimento implantare, la nostra esperienza pluridecennale e la letteratura ci hanno insegnato che questa fase è alla base del successo a lungo termine delle nostre riabilitazioni implantari.
Nell’ultimo capitolo che tratta gli aspetti medico-legali sono stilate utili raccomandazioni su come ridurre il contenzioso con i pazienti che sta raggiungendo livelli critici.
Seguendo la filosofia del nostro gruppo implantare abbiamo voluto sviluppare un libro che sia utile a coloro che si avvicinano per la prima volta alla chirurgia implantare e agli operatori esperti che desiderano approfondire alcuni aspetti basilari della moderna implantologia.

Imaging, 3D e odontoiatria: dalla cefalometria multiplanare alla navigazione guidata in implantologia

3D imaging in dentistry from multiplanar cephalometry to virtual implant surgery planning

La radiologia digitale 3D ha fornito la possibilità di diagnosticare e progettare i trattamenti terapeutici in odontostomatologia e chirurgia maxillo-facciale con una consapevolezza e un’accuratezza superiori rispetto alla tradizionale radiologia bidimensionale. L’utilizzo della terza dimensione e la possibilità di creare la ricostruzione volumetrica dell’area scheletrica sottoposta ad indagine, ha permesso di aprire nuove frontiere non solo diagnostico-terapeutiche, ma anche didattiche, permettendo di simulare al computer fasi del futuro intervento chirurgico. Il testo vuole fornire le informazioni di base di radiologia volumetrica, fattore indispensabile per un corretto utilizzo che deve essere fatto in modo razionale seguendo precisi protocolli riconosciuti a livello internazionale. Nei vari capitoli vengono illustrate le indicazioni alla prescrizione di esami tridimensionali e spiegate le molteplici informazioni che provengono da una corretta manipolazione delle immagini. Vengono affrontati in modo chiaro e sintetico tutti gli ambiti odontoiatrici nei quali l’esame CBCT può essere utilizzato dall’ortodonzia all’implantologia, passando per la parodontologia, l’endodonzia e la patologia dell’articolazione temporo-mandibolare, al fine di fornire al lettore indicazioni utili per l’attività clinica. È stato particolarmente curato l’aspetto della qualità delle immagini con l’intento di riprodurre in modo più fedele possibile la risoluzione dell’immagine radiologica che si ottiene attraverso l’utilizzo di software dedicati all’elaborazione di file DICOM. Questo aspetto è importante in quanto il lettore può comprendere come l’utilizzo dei file DICOM sia strettamente connesso all’utilizzo di mezzi tecnici di elaborazione che vanno dai semplici viewer ai software più complessi. Dai file DICOM si elaborano le immagini che vengono utilizzate per le progettazioni terapeutiche come accade nella cefalometria tridimensionale, nelle progettazioni di interventi di osteotomia e nel campo della chirurgia guidata in implantologia. Una parte consistente del testo è dedicata alla diagnostica cefalometrica dove viene illustrato un nuovo approccio per l’analisi antropometrica e per l’analisi estetica. La cefalometria 3D è resa possibile dalla conoscenza anatomica dettagliata che le immagini provenienti dalle scansioni radiologiche tridimensionali forniscono. Il testo è correlato di un atlante anatomico radiologico con dettagliati punti a livello del tessuto osseo e dei tessuti molli utilizzati ai fini della costruzione di un progetto cefalometrico. Ampio spazio è dedicato allo studio anatomico delle vie aeree con finalità clinica: una parte è descrittiva della struttura del seno mascellare e delle sue correlazioni con la clinica chirurgica ad esso connessa. Un ampio capitolo è dedicato alla progettazione implantare e alla chirurgia guidata: argomenti d’attualità e di grande interesse clinico. Il progetto editoriale dell’opera coniuga gli obiettivi di un libro di testo per studenti e di un valido strumento per l’aggiornamento del professionista con esperienza clinica. Ci auguriamo che questo libro possa essere un valido supporto didattico che aiuti i clinici a curare meglio i pazienti che affidano a noi la loro salute orale.

Capitoli di libri

Implant Therapy – Clinical Approaches and Evidence of Success

Nevins Myron, Wang Hom-Lay

  • Chapter 12 – “Immediate loading of implants in edentulous and partially dentate patients
    (
    Testori T, Galli F, Scaini R, Deflorian M, Parenti A, Wang H-L, Del Fabbro M)
  • Chapter 13 – “Sinus elevation in the posterior maxilla via the lateral window approach” (Wallace SS, Testori T)
  • Chapter 14 – “Maxillary Transcrestal Sinus Floor Elevation Procedures
    (Wang H-L, Decker A, Testori T)

The sinus bone graft

Ole T. Jensen

  • Chapter 6 – “Lateral window surgical techniques for sinus elevation
    (
    Testori T, Scaini R, Deflorian M, Wallace SS, Tarnow DP)
  • Chapter 8 – “Intraoperative complications with the lateral window techniques
    (Wallace SS, Tarnow DP,
    Testori T)
  • Chapter 13 – “Trans Sinus implants” (Testori T, Rosano G, Lozza A, Wallace SS)

Dental implant Complications. Etiology, Prevention and Treatment

Stuart J. Froum

  • Chapter 19 – “Complications in lateral window sinus elevation surgery” (Wallace SS, Testori T)

Testo atlante di Parodontologia e Terapia implantare SIDP

Atlas of Periodontology and Implant therapy SIDP

Carrassi A, Cortellini P, Trombelli L

  • Capitolo 30 – “Tecniche di elevazione del seno mascellare” (Testori T, Zuffetti F, Parenti A, Mantovani M)
  • Chapter 30 – “Sinus elevation techniques” (Testori T, Zuffetti F, Parenti A, Mantovani M)

Ritrattamenti. Soluzioni per le patologie periapicali di origine endodontica

Retreatments. Solutions for periapical diseases of endodontic origin

Pio Bertani, Massimo Galliani, Fabio Gorni

  • Capitolo 10 – “Dente o impianto: criteri per risolvere il dilemma. Indicazioni cliniche e procedure operative l’inserimento dell’impianto postestrattivo” (Testori T, Deflorian M, Scaini R, Taschieri S, Del Fabbro M)
  • Chapter 10 – “Tooth or implant: criteria for solving the dilemma. Clinical indications and operating procedures for post-extraction implant placement” (Testori T, Deflorian M, Scaini R, Taschieri S, Del Fabbro M)

Il successo in implantologia: diagnosi, piano di trattamento e protocolli operativi SIO

Romeo Eugenio, Luongo Giuseppe, Storelli Stefano, Guida Luigi, Parpaiola Andrea, Vaia Enzo

  • Capitolo 8 – “Trattamento delle edentulie totali: protocolli diagnostici e clinici” (Testori T, Parenti A, Perrotti G, Capelli M, Galli F)

Manuale di chirurgia orale SICOI

Barone Antonio, Bianchi Andrea Edoardo

  • Capitolo 2 – “Principi biologici dei processi di guarigione” (Del Fabbro M, Testori T, Taschieri S, Capelli M)
  • Capitolo 16 – “Chirurgia ossea rigenerativa” (Barone A, Mangano C, Testori T, Parenti A)
  • Capitolo 18 – “Patologia odontogena del seno mascellare” (Testori T, Pignataro L, Mantovani M, Torretta S, Galli F, Zuffetti F, Parenti A, Capelli M, Fumagalli L)
Articoli scientifici

Oltre 300 articoli pubblicati su riviste di interesse internazionale

Autore di 147 articoli scientifici indicizzati su PubMed.